Oltre ai volontari UILDM erano presenti anche le realtà che collaborano al progetto, Cittadinanzattiva e Centri Clinici NeMO. Gli incontri sono stati caratterizzati da una numerosa e sentita partecipazione, dando la dimostrazione di come simili progettualità siano linfa preziosa per la nostra vita associativa. Il tema centrale di questi appuntamenti è stato il progetto e la descrizione delle attività che si andranno a realizzare nei prossimi mesi; il sostegno alla mobilità, volta a favorire l’inclusione sociale a livello locale, l’attività di consulenza giuridico-amministrativa e sanitaria e l’attività di diffusione di una cultura inclusiva attraverso incontri di formazione e sensibilizzazione.
Alla fine degli incontri sono stati somministrati dei questionari per valutare la soddisfazione e l’organizzazione dell’evento ed è stata avviata la prima survey per la raccolta di dati e buone prassi previste dalla prima attività progettuale.
Ultimata la parte di divulgazione e presentazione del progetto, E.RE. entrerà nel vivo. Nei prossimi aggiornamenti verranno date informazioni dettagliate sull’apertura dei due sportelli di consulenza e sull’azione di sostegno alla mobilità fornita alle Sezioni.
Inoltre, il prossimo 20 maggio a Lignano Sabbiadoro al Bella Italia & EFA Village, durante le Manifestazioni Nazionali UILDM, si terrà un approfondimento dedicato a tutte le progettualità degli ultimi 5 anni. All’interno del focus è prevista l’ulteriore presentazione di E.RE a cura dell’ufficio Fundraising e progettazione.