Progetto
E.RE. – Esistenze resilienti
Contesto
La recente crisi sanitaria causata dal diffondersi del virus Covid – 19 ha amplificato le esigenze di sostegno nei confronti delle persone con distrofia e altre malattie neuromuscolari, ora più che mai a rischio di emarginazione sociale.
Lo stato di emergenza ha comportato l’adozione di misure straordinarie per contenere l’espandersi del virus, misure che hanno particolarmente colpito e indebolito le fasce di popolazione più fragili, come quella delle persone con disabilità neuromuscolare e le loro famiglie. Trattandosi di soggetti vulnerabili, sono stati isolati doppiamente e in molti casi lasciati senza alcuna misura di supporto psicologico e socio-assistenziale.
Tenendo conto di questa situazione, UILDM intende offrire alle persone con disabilità neuromuscolare degli strumenti concreti, come il sostegno alla mobilità, il segretariato sociale, la formazione, la consulenza e l’informazione di qualità, per ripartire e tornare ad essere parte attiva della società e delle comunità di riferimento.
Obiettivi
- SDG 10 – Ridurre le ineguaglianze;
- SDG 3 – Assicurare la salute e il benessere di tuti e per tutte le età.
Aree di intervento
Sviluppo di azioni che facilitino l’accesso alle misure di sostegno e ai servizi già disponibili nel sistema pubblico e privato;
Accrescimento della consapevolezza per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia delle persone con disabilità e una migliore gestione della vita quotidiana;
Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità non autosufficienti.